DOC-COM in vetta con i WIMA per premiare la montagna che fa innovazione

4 comitati di selezione, 4 giurie di altissimo livello e oltre 60 candidature di progetti capaci di valorizzare la montagna come luogo innovativo e sostenibile dal punto di vista sia sociale che ambientale. Questo è Lagazuoi WIMA – Winning Ideas Mountain Awards, il concorso che ricerca e premia il talento e l’innovazione applicati alla montagna, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Ideati nel 2019 da DOC-COM insieme al Lagazuoi EXPO Dolomiti, uno dei poli espositivi tra i più alti al mondo con i suoi 2.732 metri di altitudine, i WIMA nascono per valorizzare ulteriormente l’expo e per portare in superficie il potenziale sommerso della montagna, raccontando la carica innovativa di un mondo abituato a confrontarsi con le sfide poste dall’ambiente.
Dopo un lungo e ricco percorso, aiutati dai comitati di selezione che hanno scelto i progetti più interessanti e innovativi, le giurie (quattro team di esperti e giornalisti provenienti da università, centri di ricerca, aziende e testate tra le più importanti del panorama nazionale), hanno eletto le idee più meritevoli per le quattro categorie in gara: attrezzatura e abbigliamento di montagna, turismo sostenibile di montagna, innovazione digitale & app di montagna e produzioni enogastronomiche di montagna.
I progetti premiati saranno visibili presso il Lagazuoi EXPO Dolomiti con l’inizio della stagione estiva, a partire dall’11 giugno, e resteranno in mostra fino a marzo 2023.
I progetti vincitori

I Progetti Vincitori dei WIMA 2022
Turismo sostenibile di montagna
Progetto Antagonisti by Antagonisti GipsyBrewers – Vincitore
Un gruppo di giovani che per rivitalizzare Melle, in Val Varaita, ha dato vita a un progetto in continua espansione, che ora include birreria, ostello e una gelateria.
L’Altra montagna – Le Dolomiti del silenzio- di Isoipse Impresa sociale – Vincitore
Un percorso partecipato che coinvolge alcune comunità delle Dolomiti Friulane per promuovere il turismo slow.
Ecotrix by Frieco Società Benfit s.r.l – Menzione speciale
Un elettrodomestico che tritura i rifiuti inorganici riducendo il loro volume del 95%.
Attrezzatura e abbigliamento di montagna
Speedmachine di Nordica – Vincitore
Lo scarpone che grazie alle più moderne tecnologie in circolazione diventa adattabile a tutti i tipi di sollecitazione e ad ogni tipo di piede.
Apple Skin di One More – Menzione speciale
L’abbigliamento sportivo che nasce dal riciclo degli scarti della produzione di mele, promuovendo l’economia circolare.
Innovazione Digitale e App di montagna
LagazYou, fai tua la montagna! Di BBS S.r.l – Vincitore
Una app che unisce storytelling e gamification per valorizzare il Lagazuoi attraverso la realtà aumentata e raccontare gli aspetti più affascinanti del territorio.
Forest Sharing di BlueBiloba – Menzione speciale
Prima piattaforma che permette ai proprietari di piccole particelle di bosco di gestire gli alberi con la consulenza di un team specialistico.
Produzioni Enogastronomiche di montagna
Alte Imprese – Vincitore
La scuola internazionale dei formaggi di montagna e masterclass che sta formando la prossima generazione di malgari, casari e pastori, custodi del territorio.
Drype – Menzione speciale
Un drink solido, solubile e alcolico ottenuto polverizzando le bevande che compongono i cocktail più famosi, perfetto per essere portato come bagaglio leggero.
Un sentito ringraziamento…
…a tutti gli esperti e giornalisti che ci hanno accompagnato in questa terza edizione di Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards!
Nei comitati di selezione: Marco Di Marco (direttore di SciareMag), Pietro Fedon (Vicepresidente Giovani imprenditori di Confindustria Veneto), Andrea Parisotto (presidente Fondazione Museo dello Scarpone), Mario Tonina (presidente Fondazione Dolomiti Unesco), Paola Manfredi, (giornalista di Vanity Fair), Susanna Sieff, (Sustainability Manager Advisor), Gabriele Ferrieri (presidente ANGI, Associazione nazionale giovani innovatori), Cristina Angelillo (presidente InnovUp), Bruno Ruffilli (Innovation Editor de La Stampa), Anna Maria Pellegrino (presidente Associazione italiana di Food Blogger, autrice del blog Lacucinaqb), Simona Rossotti (MEG, Mercato enogastronomico), Claudio Sacco (autore del blog Viaggiatore Gourmet).
Nelle giurie: Andrea Bianchi (editore e fondatore di Mountain Blog), Maria Lorraine Berton (presidente di Confindustria Belluno Dolomiti) e Antonello Marega (architetto e docente IUAV nel corso di Design di prodotto e strategia d’impresa), Andrea Macchiavelli (docente all’Università di Bergamo in Marketing ed Economia e gestione imprese turistiche), Vanda Bonardo (presidente Italia di CiPRA – Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi), Giovanni Moro (Caporedattore di Dove), Alessia Cruciani (giornalista di Corriere Innovazione), Jacopo Pertile (fondatore di AzzurroDigitale e licensee di TEDxCortina), Claudio Lucchese (Ca’ Foscari Venezia, coordinatore corso di Hospilality Innovation and E-Tourism), Cristina Mora (docente Università di Parma, Presidente del Corso di studio in Scienze Gastronomiche), Massimiliano Tonelli (direttore editoriale di Gambero Rosso e Artribune), Giorgio Colli (vicepresidente Associazione stampa agroalimentare).