Il food come leva di promozione turistica

La ripartenza passa anche dalla buona cucina: l’enogastronomia, infatti, è un potente veicolo per raccontare storie, territori, eventi. È questo il focus del prossimo appuntamento con Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali ideato dall’agenzia di comunicazione DOC-COM. Lunedì 22 giugno, dalle 12.00 alle 13.00 si discuterà di food come leva di promozione turistica nella delicata fase post emergenza.
Il turismo gastronomico, cresciuto fortemente negli ultimi anni, è oggi scelto da territori e destinazioni come leva per richiamare nuovi visitatori. La cucina ispira, unisce e coinvolge, e la sua capacità di attrazione si sposa con l’innovazione, per dare vita a una proposta turistica di prossimità e non, che sia in grado di appassionare con progetti tailor made i turisti di domani.
In apertura, le riflessioni e gli stimoli di Filippo Polidori, Food Guru, CEO Polidori & Partners e Andrea Guolo, giornalista Wine & Food editor Pambianco. Seguiranno le testimonianze e le case history dei relatori: una panoramica di esperienze d’eccellenza tra chef stellati, produttori vinicoli, istituzioni e promotori turistici.
Interverranno:
Filippo Polidori – Food Guru, CEO Polidori & Partners
Andrea Guolo – Giornalista, Wine & Food editor Pambianco
Chiara Astolfi – Direttore VisitRomagna, Progetto Romagna Osteria
Raffaele Boscaini – Direttore Marketing Masi Agricola, Progetto Masi Wine Bar
Cristiano Casa – Assessore Attività Produttive, Turismo, Commercio e Sicurezza Urbana del Comune di Parma, Progetto Parma City of Gastronomy
Norbert Niederkofler – Chef 3 stelle Michelin, ristorante St. Hubertus all’Hotel Rosa Alpina San Cassiano, Progetto Care’s The ethical Chef Days
Graziano Prest – Chef 1 stella Michelin, ristorante Tivoli Cortina, Progetto Chef TeamCortina2021
Per partecipare è necessario inviare una richiesta di accredito all’indirizzo e-mail: [email protected]