Supercombi Media Network: l’unione fa sempre la forza

Il progetto
“La sinergia tra territori, la capacità e la volontà di fare sistema sono la chiave innovativa del progetto Giochi Olimpici Invernali – dice Chiara Caliceti, general manager DOC-COM – Una spinta ad unire le forze che non è particolarmente comune in Italia, forse perché si tende ad aspettarsi che l’input arrivi dall’alto. È dal basso invece che nasce la volontà di integrazione e sinergia. Così è anche per il network media che si è creato con le prime quattro testate, rappresentative dei territori e che si allargherà presto ad altre. Saranno le voci di chi lavora ai giochi, di chi investe, di chi amministra e organizza, persino di chi i Giochi li gioca in prima persona a raccontare gli avanzamenti e il percorso che ci porterà al 2026. La sfida sarà riuscire ad andare in onda contemporaneamente su reti diverse con gli stessi temi: un servizio giornalistico a più voci, un momento di confronto tra territori che si trovano ad affrontare le stesse opportunità e difficoltà, aiuta gli ascoltatori ad avere una visione più di insieme. Il fatto che si stia realizzando testimonia la volontà di lavorare insieme alla migliore riuscita possibile di questo grande appuntamento per il turismo italiano”.
Il Media Network
Sono entrati in Supercombi Media Network: Radio Tele Sondrio e Radio TSN, che trasmettono programmi radiofonici dalla provincia di Sondrio dal 1979, coprendo l’Alto Lario fino alla Svizzera; Radio Italia Anni ’60 Trentino-Alto Adige, un marchio radiofonico che racchiude gli ultimi sessant’anni di storia, cultura, tradizioni, colori e musica italiana; Radio Cortina, nata nel 1976 a Cortina d’Ampezzo, la radio più ascoltata nella provincia di Belluno e diffusa anche in Val Badia e Val di Fassa; e infine Il Dolomiti, il principale quotidiano online del Trentino, fonte primaria di informazione nella regione.