Tendenze 2020: ambiente sostenibile, territorio attrattivo che permette attività fisica, cultura locale, autenticità, enogastronomia

DOC-COM continua con Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali, questa volta con il rilancio del turismo a partire dai territori. Lunedì 8 giugno il focus è sul turismo esperienziale nella delicata fase post emergenza.
Lontano dalle rotte turistiche più battute si possono vivere esperienze che stimolano i sensi e rispondono a un bisogno di autenticità, sostenibilità e consapevolezza. La capacità di elaborare proposte legate alle unicità del territorio è una delle chiavi del rilancio del settore.
Ne parlano esperti di enologia, imprenditori, consulenti e visionari impegnati a valorizzare il patrimonio del Made in Italy.
In apertura, le riflessioni e gli stimoli di Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, enoturismo e cultura, e docente all’Università degli Studi di Bergamo, e Giambattista Marchetto, giornalista IlSole24Ore. Seguiranno le testimonianze e le case history dei relatori: un viaggio intorno alle eccellenze italiane che unisce territori come la Sila e Cortina d’Ampezzo, esperienze imprenditoriali di frontiera e proposte enologiche.
Sono intervenuti:
Daniele Donnici – Coordinatore Progetto Destinazione Sila
Stefano Illing – Presidente Consorzio Cortina Delicious, Ideatore Progetto area Cortina Delicious
Ornella Laneri – Presidente Four Points by Sheraton Catania e Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, Coordinatrice Aidda for Tourism
Gabriele Gneri – Ideatore Lovely Hotel
Nicola D’Auria – Presidente Movimento Turismo del Vino
Francesca Tinazzi – Titolare Tinazzi Winery, Wine Italian Experience
Per partecipare è necessario accreditarsi tramite [email protected]
Per restare sempre aggiornati, DOC-COM mette a disposizione tutte le conferenze, in versione integrale, sul canale YouTube e nella pagina del sito Doc Conference.