“Tranquillamente Enoturismo”, le linee guida presentate da Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi

Si è tenuta la prima digital conference organizzata da DOC-COM per il cliente Movimento Turismo del Vino.
Nicola D’Auria, presidente dell’associazione che da circa trent’anni promuove nel nostro Paese l’enoturismo e che raccoglie oltre 800 cantine in tutta Italia e la prof. Roberta Garibaldi, una dei maggiori esperti a livello mondiale di turismo enogastronomico, hanno presentato il protocollo “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone pratiche per un enoturismo Covid-Free”.
Presenti tra i relatori l’onorevole Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Sebastiano De Corato consigliere Unione Italiana Vini e vice presidente MTV Italia e l’ospite internazionale Catherine Lepamentier Douyot, Managing Director di Great Wine Capitals Global Network.
Il protocollo, presentato a oltre 100 giornalisti, è rivolto alle cantine che promuovono l’enoturismo e rappresenta un manifesto di azione stilato da un gruppo di esperti internazionali di enogastronomia che lavorano per enti istituzionali, università e centri di ricerca, consorzi e associazioni di cantine per individuare soluzioni concrete alla nuova realtà dell’enoturismo applicabili a qualsiasi cantina o destinazione enoturistica. Sono tre i principali obiettivi da conseguire per rilanciare l’enoturismo: la valorizzazione del turismo del vino come asset rilevante per le economie del territorio, la comunicazione con messaggi chiari per rispondere alle nuove aspettative dei turisti del vino e un elaborato piano di proposte e linee guida per le realtà collegate al gruppo di lavoro che muovono più di 30 milioni di visitatori da tutto il mondo.